“Cos’è Diabetes Marathon”
Diabetes Marathon è il più grande evento sul diabete in Italia per ricchezza di programma e partecipazione nato per sensibilizzare la popolazione sulle diverse forme di diabete e per sostenere le persone che ci convivono nel loro percorso di vita in compagnia di questa malattia. Diabetes Marathon è una manifestazione capace di coinvolgere il pubblico più diverso rendendo protagonista la cultura, l’arte, la musica, la formazione e lo sport e la natura all’insegna dell’amore per la vita e le sue manifestazioni più belle.
Diabetes Marathon è nata nel 2014 e l’edizione 2022 è la sua nona edizione. Le edizioni 2014-2019 hanno visto oltre 25.000 partecipanti, volontari, aziende amiche, istituzioni, artisti, professionisti sanitari e personalità del mondo sportivo che si incontravano al gala inaugurale, durante gli eventi formativi per famiglie e i corsi ECM per personale sanitario, nel grande concerto in piazza del Popolo a Cesena, nelle passeggiate culturali, e per grande evento sportivo per podisti e famiglie al Diabetes Marathon Village presso il Campo di Atletica “C. Gotti” di Forlì.
L’edizione 2020 ha dovuto fare i conti con l’emergenza Covid-19, ma non per questo si è lasciata fermare e si è vestita di nuovo, un’edizione «oltre il tempo e lo spazio» che non si è svolta in presenza, ma ha portato l’intero programma online per coinvolgere un pubblico più ampio possibile e per la prima volta ha permesso di partecipare anche a chi per la sua condizione non può uscire di casa. 38.956 visualizzazioni delle dirette, 3.318 like ai post, 648 commenti e 949 condivisioni, c’è chi ha ballato per Diabetes in Music, chi ha seguito i momenti formativi e di socializzazione e chi ha camminato e corso da ogni parte d’Italia e del mondo tutti insieme per dire che le persone con diabete non possono essere lasciate sole ad affrontare la malattia e che sono state tra le più colpite dall’emergenza Covid-19.
L’edizione 2021 è tornata in presenza una “Green edition”, per guardarci negli occhi e abbracciarci con lo sguardo, con una la manifestazione in sicurezza in presenza con l’attuazione dei dovuti protocolli, in aree verdi che hanno permesso il distanziamento, con presenze scaglionate. Partenza e arrivo Piazza Saffi a Forlì che, grazie alla dinamica di interazione ibrida, si è unita virtualmente, grazie ad un grande maxischermo, al “resto del mondo” che ha ha partecipato all’evento dimostrando la propria sensibilità alla causa.
Il 2022 ci vedrà di nuovo al Campo di atletica “C. Gotti” di Forlì che sarà nuovamente la casa di un evento che prevede due percorsi competitivi da 10km e 21km e 10km per tutti, per camminare e correre insieme incontro ad un futuro in cui il diabete non abbia più il potere di decidere della vita di nessuno!
PS: E se non sarai a Forlì potrai sempre essere al nostro fianco correndo e camminando ovunque vorrai “oltre il tempo e oltre lo spazio”